IL SITO
IL SITO
Il Parco Scientifico Tecnologico è un sito industriale che ospita imprese innovative e realizza attività di diffusione dell’innovazione.
È promosso dalla Regione Piemonte e gestito da P.S.T. S.p.A., società a prevalente capitale pubblico controllata dalla finanziaria regionale Finpiemonte S.p.A.
La società, costituita nel 1996, si occupa di progettare e realizzare il sito: un complesso di 7 edifici realizzato nel periodo 1997-2008, strutturato in unità modulari di diversa dimensione per rispondere alle esigenze di locazione di imprese innovative che desiderano investire in ricerca e sviluppo.
Grazie all’impiego dei fondi strutturali di sviluppo regionale FESR sono stati investiti 38 milioni di euro per realizzare gli immobili e dotarli di infrastrutture tecnologiche, ivi compresi i beni strumentali gli impianti acquistati su specifica richiesta delle imprese e a queste concesse in forma agevolata.
Il 70% dell’importo di spesa ammissibile è stato finanziato con i fondi FESR della Commissione Europea.


Il parco Scientifico offre in locazione spazi per le imprese che vogliono sviluppare prodotti, materiali, processi o servizi innovativi.
Le soluzioni insediative possono essere diverse, in unità di taglia variabile a partire da moduli di 250 mq fino a 3000 mq. Un’area è destinata a piccoli business con uffici/laboratori di 46/72 mq, particolarmente adatti per start up innovative.
Il Parco Scientifico Tecnologico non è solamente un sito industriale che ospita imprese innovative e realizza attività di diffusione dell’innovazione. Dialoga anche con il territorio per offrire opportunità di sviluppo e crescita, favorendo la costituzione di gruppi di interesse su tematiche specifiche, ampliando la propria rete di contatti e collaborazioni per offrire alle imprese un network di competenze e servizi utili a migliorare i proprio prodotti/processi.
In particolare, la Regione Piemonte ha riconosciuto:
- La sua capacità di intercettare le idee di ricerca e sviluppo innovative sul territorio
- La sua funzione di intermediario tra mondo accademico e della ricerca e le imprese
- Il suo ruolo di aggregatore di imprese e organismi di ricerca
